Una nuova prospettiva per la salute
La tendenza dell’acqua idrogenata o acqua all’idrogeno nascente come viene definita, sta prendendo piede negli Stati Uniti tra coloro che si preoccupano della propria salute. Ora, anche in Italia, si inizia a discuterne e a introdurla nella nostra routine quotidiana. Ma cosa è esattamente l’acqua idrogenata e quali effetti ha sulla nostra salute?
L’acqua idrogenata non è altro che acqua con una concentrazione più elevata di idrogeno rispetto all’acqua comune. Sebbene l’idrogeno sia già presente nelle molecole di acqua (H2O), grazie a un semplice, rapido ed efficiente processo di elettrolisi, è possibile ottenere un’acqua minerale o di rubinetto con una maggiore concentrazione di idrogeno molecolare, immediatamente disponibile per il nostro organismo, portando notevoli benefici per la nostra salute.
L’idrogeno è l’elemento più abbondante nell’universo ed è un gas incolore, inodore e non tossico. Nell’acqua idrogenata, le molecole di idrogeno sono resi più facilmente disponibili, consentendo un assorbimento più efficace. Aggiungere idrogeno all’acqua non comporta alcun rischio (il sistema è stato approvato dalla FDA statunitense e dall’Unione Europea).
Gli effetti sulla salute
Fino ad oggi, l’acqua è stata riconosciuta come la bevanda più salutare, poiché non contiene zuccheri, alcol, sali o sostanze chimiche che possano danneggiare o invecchiare le cellule se filtrata e controllata correttamente. Tuttavia, perché aggiungere ulteriore idrogeno all’acqua, come avviene nell’acqua idrogenata? Si tratta solo di una moda o ha effettivamente benefici per la nostra salute? La scienza ha studiato gli effetti dell’acqua idrogenata in modo limitato, ma i primi risultati sono promettenti.
Le prime ricerche, condotte su animali come ratti e topi, hanno mostrato che l’aggiunta di idrogeno all’acqua aumenta l’energia del corpo, migliora il recupero dopo l’esercizio fisico e riduce l’infiammazione. Alcune ricerche condotte anche sugli esseri umani hanno confermato questi risultati. Inoltre, è stato scoperto che l’idrogeno, all’interno del nostro organismo, agisce come un potente e selettivo antiossidante, contrastando i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare.
L’accumulo di radicali liberi è noto per contribuire all’invecchiamento precoce dei tessuti e alla degenerazione delle cellule. L’idrogeno, per sua natura, reagisce selettivamente con i radicali liberi contenenti ossigeno, neutralizzandoli. Questo rende l’acqua idrogenata un antiossidante naturale che beneficia tutti i tessuti del nostro organismo, aiutandoci a combattere lo stress ossidativo causato da fattori come l’inquinamento, il fumo, lo stress, l’alcol e le sostanze chimiche che assorbiamo tramite cibo e medicinali. L’assunzione quotidiana di acqua idrogenata ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla pelle (ritardandone l’invecchiamento), sull’intestino, sul cervello (riducendo la degenerazione cellulare), sulla circolazione sanguigna (migliorando la fluidità e l’efficienza), sui muscoli (riducendo la formazione di acido lattico e favorendone l’eliminazione) e sul metabolismo in generale.
Tutto quello che devi sapere sull’acqua idrogenata
Che effetti benefici apporta il fatto di bere acqua idrogenata?
Agisce come un antiossidante neutralizzando gli effetti dei radicali liberi.
Quanta acqua è consigliato bere al giorno?
Da 1 a 3 litri al giorno per persone in salute. Si raccomanda soprattutto di berla a digiuno e tra i vari pasti.
Si può utilizzare per cucinare?
Può essere utilizzata senza alcun problema, ma quando viene riscaldata perde velocemente l’idrogeno e i suoi effetti antiossidan- ti, quindi non ha molto senso.
Possiamo assumere idrogeno in eccesso?
L’idrogeno evapora con il tempo e viene espulso attraverso le vie respiratorie.
È possibile idrogenare acqua fredda?
Sì, in questo modo si favorisce la solubilità dell’idrogeno.
Posso mettere l’acqua idrogenata in frigo?
Sì, in thermos in acciaio inox, riempiendoli completamente senza lasciare alcuna camera d’aria al loro interno. Non usare altri tipi di contenitori perché l’idrogeno andrà perso.
Ha un sapore diverso l’acqua idrogenata?
No, il sapore e l’odore rimangono intatti.
Quanto tempo impiega l’acqua idrogenata a perdere l’idrogeno?
Tra 1 e 2 ore in un recipiente aperto. Se conservata in frigorifero, in un thermos in acciaio inox e senza camera d’aria, l’idrogeno si dissolverà dopo qualche giorno.
Ci sono delle controindicazioni per il suo utilizzo?
Non vi è alcuna controindicazione per l’uso di acqua idrogenata.
È possibile sostituire l’idrogeno con altri antiossidanti?
Si consiglia di integrare gli effetti antiossidanti dell’idrogeno con una dieta mediterranea equilibrata.
L’idrogeno è sicuro?
Si tratta di un additivo alimentare approvato dall’Unione Europea e dalla FDA, lo produce il nostro organismo nell’intestino a parti- re dalla fibra ed è stato usato senza problemi dal 1945 in alte concentrazioni nella pratica subacquea professionista.