skip to Main Content
Disidratazione E Caldo Estivo: Perchè L’acqua è Importante?

Disidratazione e caldo estivo: perchè l’acqua è importante?

Quando l’estate si avvicina, ogni anno è la stessa storia: il caldo inizia a farsi sentire, cominciamo a vestirci più leggeri e possiamo andare a goderci il mare e la spiaggia ogni fine settimana. Allo stesso tempo si suda molto di più e la fatica per ogni singola attività quotidiana si acuisce, rendendo le giornate più calde di agosto davvero difficili da affrontare (soprattutto per chi non può andare in ferie)…

E se i più giovani, tranne rare eccezioni, a cose del genere proprio non ci fanno caso… beh, molte altre persone – soprattutto i bambini più piccoli e gli anziani – soffrono particolarmente l’afa dei mesi estivi: non a caso i telegiornali iniziano già ai primi di giugno a bombardarci con il consiglio di bere acqua e tenerci idratati. Ma perchè è così importante e quale acqua dovremmo bere in questi casi? Scopriamolo insieme!

Gli effetti dell’assunzione di acqua nel corpo umano 

Avete mai fatto caso a quanta soddisfazione possa dare un buon bicchiere d’acqua fresca nei mesi estivi, soprattutto in seguito ad una camminata all’aperto o dopo una qualsiasi attività fisica? Ebbene, è del tutto naturale: quella sensazione è il nostro stesso corpo che si congratula e ci ringrazia per aver appagato una sua necessità primaria. Dopotutto, il peso di un essere umano è composto al 60% dall’acqua… ed è proprio per questo che assumerne quotidianamente almeno 2 litri al giorno è fondamentale.

Quando beviamo dell’acqua, infatti, il nostro organismo gode di tutta una serie di benefici che troppo spesso tendiamo a sottovalutare: pensiamo ad esempio ai muscoli, che sono composti per circa il 75% proprio dall’acqua! Oppure alla saliva che lubrifica la nostra bocca e la cavità orale, che ne è composta addirittura al 98%. Anche i tessuti della pelle vengono mantenuti elastici, luminosi e tonici dall’acqua… così come i nostri occhi, organi delicatissimi anch’essi composti per la maggior parte dall’acqua.

Bere della semplicissima acqua aiuta inoltre il nostro corpo a regolare la propria temperatura, coadiuva il corretto funzionamento dell’apparato digerente e contribuisce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Anche la respirazione migliora quando beviamo: il muco che riveste i polmoni, infatti, viene fluidificato dall’acqua… favorendo così il processo di ricambio dell’ossigeno. Senza considerare ovviamente l’apporto di quegli elementi nutrienti e dei sali minerali che permettono all’organismo di sostentarsi.

Perchè d’estate è ancora più importante bere

Se avete letto fin qui avrete già capito l’importanza dell’acqua per il nostro organismo nella vita di tutti i giorni. Ma se parliamo in particolare dei caldi mesi estivi, l’acqua diventa – se possibile – ancor più essenziale… questo per via di un nemico naturale dell’uomo: la disidratazione. Questo stato patologico si innesca quando l’acqua che un organismo perde è superiore a quella che viene assunta: il bilancio idrico viene così alterato, scatenando nel corpo una serie di gravi reazioni di autodifesa.

Come prima cosa il sistema nervoso attiva i sensori della sete, che nel giro di poche ore dall’ultima assunzione d’acqua iniziano a scalpitare. Un uomo può sopravvivere potenzialmente anche per 14 giorni senza assumere dei liquidi, ma già dopo soli 2 giorni iniziano a presentarsi i sintomi di una gravissima disidratazione: insorge una forte sensazione di stanchezza, si iniziano a sentire delle violente vertigini e la bocca, gli occhi e le labbra si seccano e così via, fino alla perdita di coscienza.

Con le alte temperature dell’estate, purtroppo, il processo di disidratazione viene reso molto più veloce dalle varie funzioni fisiologiche: non è solo la minzione a farci espellere i liquidi! Basti pensare che perdiamo ogni giorno mezzo litro d’acqua semplicemente respirando, mentre sudando ne possiamo arrivare a perdere addirittura una decina. L’unica cosa da fare per evitare brutte sorprese è bere tanta acqua, almeno 2 litri al giorno… soprattutto le persone anziane, che tendono a disidratarsi più velocemente.

Quale acqua è meglio bere nei mesi caldi dell’anno?

Abbiamo dunque scoperto che bisogna bere sempre tanta acqua, soprattutto quando la morsa del caldo inizia a stringere e a farsi sentire. Ma quale acqua dovremmo preferire nello specifico per dare al nostro organismo tutti gli elementi che gli servono per superare la stagione estiva senza troppe sofferenze? In molti si rivolgono alle bottiglie d’acqua minerale o oligominerale (se non conoscete la differenza fra le due acqua in questione, vi consigliamo di leggere qui il nostro articolo in merito)…

Altri, invece, si affidano all’acqua della rete pubblica: insomma, quella che sgorga dai rubinetti delle nostre case. Dopotutto gli acquedotti italiani sono rigidamente regolamentati, e l’acqua destinata al consumo umano deve seguire delle precise linee guida (dettate non solo dal governo italiano, ma anche dalla Comunità Europea). Tuttavia vi sono davvero troppe variabili: la presenza eccessiva di cloro, un sapore ferroso dovuto a delle tubature rovinate e così via.

La soluzione migliore, dunque? A nostro avviso risiede nell’installazione di un depuratore a osmosi inversa: solo così, infatti, possiamo ottenere direttamente dai nostri rubinetti un’acqua perfettamente equilibrata, priva di retrogusti di sorta e dalle caratteristiche organolettiche paragonabili a quelle delle più rinomate acqua oligominerali in commercio. Volete saperne di più? I nostri tecnici sono a vostra disposizione: non dovete fare altro che compilare il modulo in calce per ottenere tutte le informazioni che desiderate.

Richiedi Informazioni


    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top