skip to Main Content
L’acqua Di Rubinetto: 10 Buoni Motivi Per Preferirla

L’acqua di rubinetto: 10 buoni motivi per preferirla

Al giorno d’oggi siamo così abituati a consumare l’acqua in bottiglia che non ci rendiamo nemmeno conto delle conseguenze di questa scelta… né dal punto di vista del danno che arrechiamo all’ambiente, tantomeno da quello che procuriamo alle nostre finanze. Già, pensateci un attimo: quanto spendete all’anno per acquistare l’acqua nel vostro supermercato di fiducia? Ma soprattutto, vi siete mai chiesti perchè lo fate?

L’Italia è infatti uno dei paesi europei che consuma più acqua in bottiglia, un primato del quale non c’è molto di cui essere fieri. Proprio per questo noi di Ecoline – da oltre 30 anni fra i maggiori esperti in Italia nel campo del trattamento dell’acqua – vogliamo provare a farvi cambiare idea, offrendovi in questo articolo 10 valide motivazioni per cui l’acqua della nostra rete pubblica sarebbe meglio della minerale in bottiglia: buona lettura!

1 – Aiuta a conservare le risorse naturali

Partiamo da un concetto molto semplice e proprio per questo terribilmente sottovalutato dalla maggior parte delle persone: l’acqua è fondamentale per la vita sul nostro pianeta, che si tratti di uomini, piante o animali. Una frase scontata, certo. Ma se a questo assunto dovessimo aggiungere che solo il 2,5% dell’acqua del nostro pianeta è potabile?

Già, è proprio così: una percentuale veramente esigua, soprattutto se si pensa che la maggior parte della stessa giace congelata nei poli e sulle cime delle montagne. L’acqua dei nostri rubinetti è sicura e controllata pubblicamente in modo da garantire un circuito virtuoso, dal quale le grandi aziende private e il profitto vengono giustamente tenute lontane.

2 – Contribuisce a salvare alcune zone del pianeta

A proposito di grandi multinazionali dell’acqua minerale, alcune zone del pianeta – e non parliamo solo dei paesi più poveri: basti vedere quanto successo in Francia, nel paese di Vittel, pochi anni or sono – rischiano di venire irrimediabilmente compromesse in nome del profitto. Bere l’acqua pubblica dal rubinetto ci aiuta a evitare situazioni del genere.

3 – Ci fa risparmiare denaro

Si tende spesso a pensare che la sostenibilità ecologica abbia dei costi particolarmente elevati… e spesso è davvero così, purtroppo. L’acqua, però, è uno di quei casi per cui vale l’esatto contrario: l’acqua dei nostri rubinetti costa molto meno della minerale in bottiglia che acquistiamo nei supermercati, e tutti noi – scontrini e bollette alla mano – possiamo tranquillamente farci i conti in tasca da soli per verificarlo.

4 – Niente più rifiuti di plastica

L’abbiamo già sottolineato mille volte sulle pagine di questo blog e mai ci stancheremo di farlo: l’acqua minerale venduta nelle bottiglie di plastica è uno dei più grandi nemici dell’ambiente e in Italia (purtroppo) ne siamo fra i maggiori consumatori. La conseguenza è davanti agli occhi di tutti, anche se in molti fanno finta di non vedere.

Sì, perchè per smaltire una singola bottiglia sono necessari secoli… e nel frattempo le plastiche che le compongono si riversano negli oceani, accumulandosi in quelle che si possono considerare delle vere e proprie “isole”. Come possiamo fare per evitare che la situazioni peggiori? Esatto: anche in questo caso l’acqua del rubinetto è la risposta.

5 – Ridurre al minimo l’impatto energetico

L’acqua minerale deve essere prelevata, imbottigliata e trasportata. E le bottiglie, in seguito, devono essere distribuite – tramite trasporto su ruote – nei vari punti vendita. Un impatto energetico e climatico non indifferente, 600 volte superiore a quello dell’acqua pubblica che possiamo facilmente ottenere semplicemente attivando un rubinetto di casa.

6 – Spazio libero in più e meno fatica per tutti

Grazie all’acqua pubblica non ci liberiamo solo delle bottiglie di plastica in quanto minaccia per l’ambiente… ma anche in quanto spazio occupato nei nostri ripostigli: sì, i famosi quanto ingombranti “pacchi da sei” che molti di noi acquistano al supermercato sono davvero un impiccio, non solo per lo spazio che occupano ma anche per il peso e la fatica che ci procuriamo nello spostarli. Perchè fare tutti questi sforzi per portare dozzine di bottiglie d’acqua fino al terzo piano quando ci basta alzare una leva (o ruotare una manopola) nel lavello della nostra cucina?

7 – Riempi la tua borraccia e portala dove vuoi

Già, tutti noi possiamo dare una mano all’ambiente anche così: basta acquistare una borraccia in acciaio per poterla riempire con l’acqua di casa e portarla con noi… sia per andare a fare jogging che semplicemente per andare a lavorare, la sete non sarà più un problema e non dovremmo più comprare la solita bottiglietta – di plastica, tra l’altro! – dal distributore in ufficio.

8 – L’acqua del rubinetto è sempre disponibile

Il terzultimo punto ce lo vogliamo giocare proprio facile facile: sì, il titolo dice già tutto… l’acqua di rete è sempre a nostra disposizione, dal bagno o dalla cucina, non si corre mai il rischio di rimanere senza e di dover andare al supermercato per comprarne un po’. Sembra sciocco? Forse sì, ma provate a pensarci su e vi accorgerete che in realtà non lo è affatto.

9 – L’acqua del rubinetto può essere filtrata e depurata

Ma veniamo ora a uno dei punti che ci stanno più a cuore, se non quello a cui teniamo di più: se in molti ancora non si fidano dell’acqua di rubinetto, infatti, è a causa di quelle situazioni estreme che – purtroppo – ancora oggi accadono in molte zone del nostro paese. Eccessi di arsenico nell’acqua, percentuali di microplastiche sospette, tubature degli edifici rovinate con conseguenti rilasci di particelle ferrose… insomma, tutte eventualità rarissime che portano però le persone a una naturale diffidenza.

Ad alcuni inoltre può dare fastidio anche un leggero sapore di cloro, del tutto innocuo ma non sempre piacevole. Come fare per evitare tutto ciò? È presto detto: l’installazione di un depuratore a osmosi inversa può ovviare ognuno di questi problemi e restituire dai vostri rubinetti un’acqua filtrata, pura e in tutto e per tutto simile – per sapore e caratteristiche organolettiche – a quelle che potete acquistare nei supermercati… senza, ovviamente, doverle comprare in bottiglia!

Non sai cos’è l’osmosi inversa? Leggi qui la guida completa che abbiamo scritto
per descrivere al meglio questa efficace tecnologia.

10 – L’acqua del rubinetto si può arricchire con le bollicine

L’ultimo punto che ci teniamo a sottolineare è relativo a un “extra” non indifferente: grazie all’installazione di un dispositivo a osmosi inversa per la depurazione dell’acqua di casa, infatti, è possibile addirittura installare delle apposite bombole di CO2 al fine di gasare l’acqua stessa… rendendola così frizzante. Avete capito bene: non solo l’acqua di rete sarà in tutto e per tutto buona come la minerale in bottiglia, ma gli si potrà anche aggiungere delle gradevoli bollicine!

Se avete letto fin qua, probabilmente saremo riusciti a convincervi almeno un po’ delle nostre ragioni: se davvero fosse così, non possiamo fare altro che invitarvi ad approfondire i nostri argomenti sulle pagine del nostro blog. E nel caso siate interessati all’installazione di un depuratore a osmosi inversa, non esitate: tramite il modulo in fondo a questa stessa pagina potete contattarci. I nostri tecnici sono a vostra disposizione per soddisfare ogni vostra curiosità e a offrirvi la nostra migliore proposta: vi aspettiamo.

Richiedi Informazioni


    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top