Come scegliere un depuratore d’acqua: tipologie, caratteristiche
Bere dell’acqua sana e pulita è fondamentale per garantire una vita sana a noi stessi e alle persone che amiamo… e proprio per questo i depuratori domestici per l’acqua sono sempre più diffusi nelle case degli italiani. Tuttavia, i depuratori non sono tutti uguali… ne esistono diverse tipologie, ognuna con i suoi pro e i suoi contro: diverse tecnologie, diverse funzioni di filtraggio dell’acqua e diverse necessità di manutenzione.
Acquistare e installare un depuratore, dunque, non è così semplice: dal momento in cui decidiamo di farlo ci troviamo davanti a una serie di scelte e di termini tecnici non sempre comprensibili. Ma non temete, siete nel posto giusto: in questo articolo andremo ad elencare le tipologie più comuni di depuratori domestici, cercando di capire insieme quale possa essere la tecnologia più adeguata a trattare l’acqua di casa vostra…
Gli impianti di microfiltrazione dell’acqua
Iniziamo la nostra rassegna parlando dei purificatori a microfiltrazione: questo processo permette di filtrare l’acqua separandola da tutte quelle particelle dal diametro compreso fra 1 e 5 micron (grazie alla ridotta dimensione dei pori presenti nei filtri di questi dispositivi). Si tratta di dispositivi molto diffusi, in quanto non richiedono grandi spese per essere installati; molti bar, alberghi e ristoranti adottano questa tecnologia, che è la medesima adottata anche nelle “case dell’acqua” presenti in migliaia di Comuni italiani.
Questo tipo di filtrazione ha un vantaggio ben preciso: la dimensione dei pori permette infatti ai sali minerali disciolti di rimanere presenti all’interno dell’acqua filtrata, permettendo così la permanenza di oligoelementi utili al nostro organismo come il calcio e il potassio. Dall’acqua vengono eliminate tutte le sostanze potenzialmente nocive dal diametro più consistente.
L’ultrafiltrazione dell’acqua domestica
Lo step successivo alla microfiltrazione è l’ultrafiltrazione: in questo caso i filtri (definiti “a fibra cava”) sono in grado di trattenere tutte le sostanze dal diametro superiore a 0,1 micron: grazie a questo ed ai carboni attivi che lavorano in sinergia con il filtro vengono così eliminati tutti quei contaminanti organici che potrebbero trovarsi nell’acqua, impedendo il passaggio polveri di carbone ma soprattutto a virus, batteri ed endotossine. Viene inoltre eliminato il cloro, sia dal punto di vista del sapore che dell’odore.
L’acqua ultrafiltrata è ottima dal punto di vista organolettico ed è più sicura anche da un punto di vista batteriologico. Questo tipo di impianto è particolarmente indicato per chi attinge all’acqua di un pozzo e a coloro che sfruttano delle vasche di accumulo, nelle quali non di rado proliferano i batteri. Grazie all’efficacia dei filtri, questo sistema è indicato anche a tutti coloro che per qualche ragione diffidano dal consumare dell’acqua di rete che presenti colori sospetti o sedimenti minerali di varia natura.
I purificatori d’acqua a osmosi inversa
Ma il vero fiore all’occhiello nel mondo degli impianti domestici per la depurazione dell’acqua è una tecnologia che l’uomo ha mutuato direttamente dalla natura ed ha un nome ben preciso: osmosi inversa. Da anni Ecoline si batte sul campo per promuovere ed installare questi impianti, in grado di fornire a chiunque – case private, bar, alberghi, ristoranti e quant’altro – dell’acqua perfettamente depurata, perfetta per la nostra salute e all’occorrenza addirittura già gassata grazie alle apposite bombole di CO2!
Questi depuratori funzionano grazie al passaggio dell’acqua attraverso dei pre-filtri ai carboni attivi e ad un’apposita membrana osmotica, i cui pori sono incredibilmente piccoli: si parla infatti di una grandezza compresa tra i 0,0005 e i 0,005 micron, dimensioni tali da impedire il passaggio della quasi totalità dei residui che potrebbero risultare nocivi.
Oggi, fortunatamente, questi impianti sono a disposizione di tutti: basta compilare i moduli che potete trovare in fondo a questa pagina per essere ricontattati dai nostri tecnici e avere maggiori informazioni sui costi e sui tempi dell’installazione. Ma perchè l’osmosi inversa è così efficace? È presto detto: grazie all’efficacia della membrana osmotica (un tema del quale abbiamo già parlato approfonditamente in questo articolo), l’acqua filtrata sarà a basso residuo e totalmente priva di tossine: un toccasana per l’organismo.
Pur agendo a livelli così infinitesimali, inoltre, la depurazione tramite osmosi inversa non elimina dalla nostra acqua quegli oligoelementi che la rendono salutare; anzi, grazie al nostro sistema esclusivo Energy, il residuo fisso dell’acqua erogata dai nostri rubinetti sarà regolabile a piacimento… rendendola così perfettamente depurata dal cloro e da altre sostanze disinfettanti ma allo stesso tempo perfetta dal punto di vista organolettico. Se avete ancora dei dubbi sul depuratore da installare, non esitate a contattarci!