Dispenser di acqua refrigerata per l’ufficio: come funzionano
La legge italiana obbliga i datori a mettere sempre a disposizione dell’acqua nei luoghi di lavoro.
Già, non tutti lo sanno ma il lavoratore – come avevamo già sottolineato in questo articolo – deve sempre avere accesso a una fonte d’acqua potabile, pena pesanti sanzioni: per questo in molti uffici adottano quegli scomodi e vetusti distributori a boccione. Altri, invece, preferiscono adottare dei dispenser collegati all’acqua di rete in grado di fornire all’occorrenza dell’acqua refrigerata: ma come funzionano questi dispositivi?
Leggi qui la nostra guida completa agli erogatori d’acqua per l’ufficio!
Installare un distributore d’acqua per ufficio
Abbiamo già sottolineato più volte l’importanza non solo della possibilità di disporre di acqua fresca e depurata nel luogo di lavoro, ma anche di tutti i vantaggi che si possono ottenere abbandonando i già citati boccioni di plastica: benefici che non si limitano alla qualità dell’acqua in sé – e quindi a giovamento della nostra salute – ma si estendono anche sul piano della tutela dell’ambiente. Un tema che sta a cuore a molti, il “plastic free”, che ci ha spinto a scrivere un apposito articolo che potete trovare qua.
Ma non parliamo solo di vantaggi in campo etico: anche dal punto di vista pratico gli impianti collegati alla rete idrica si rivelano vincenti, grazie ai loro sistemi di depurazione e alla possibilità di arricchire l’acqua con CO2 rendendola gassata. Se siete interessati all’installazione di uno di questi erogatori non dovete fare altro che contattare i tecnici di Ecoline: vi basta una semplice telefonata, o in alternativa potete compilare il modulo che trovate in fondo a questa stessa pagina.
Come funziona un sistema di refrigerazione dell’acqua
Andiamo ora a scoprire come funzionano questi dispenser in grado di erogare acqua fredda. Esistono diverse tecnologie per raffreddare dei liquidi e anche per le colonnine da ufficio è così: nei già citati distributori a boccione, infatti, la metodologia utilizzata è quella del “raffreddamento a serbatoio”. Con questo sistema l’acqua passa dal boccione all’interno di un serbatoio – la cui capienza è variabile – munito di un impianto frigorifero molto simile a quello degli elettrodomestici da cucina; qui l’acqua viene conservata e mantenuta a temperatura finché non viene erogata.
Vi sono poi i distributori a raffreddamento diretto: in questo caso l’acqua scorre attraverso delle apposite “serpentine” che – tramite un procedimento di scambio termico – provvedono a rinfrescare l’acqua in tempo reale. Ma la tecnologia più comune – nonché quella maggiormente utilizzata anche dagli erogatori Ecoline – è quella a “banco di ghiaccio”.
Questo sistema di raffreddamento è il più funzionale e performante, in quanto permette di refrigerare grandi quantità di liquido mantenendone la temperatura sempre costante. Il “banco” non è altro che una vasca piena d’acqua con immerse due serpentine: una in rame che contiene del gas frigorifero ed un’altra in acciaio inox nella quale scorre il liquido da raffreddare. La serpentina in rame provvede a refrigerare l’acqua all’interno della vasca e al contempo raffredda l’acqua che scorre all’interno dell’altra serpentina. Il risultato consiste nella produzione di una riserva di acqua fredda in grado di refrigerare quella corrente, senza la necessità di mantenerla all’interno di un serbatoio per lunghi periodi.
Le soluzioni Ecoline per l’acqua sempre fresca in ufficio
Precisato il funzionamento di questi dispositivi che, ricordiamolo, si collegano direttamente all’acqua di rete (niente più boccioni da sostituire, dunque) andiamo a vedere quali sono le soluzioni che Ecoline ha pensato per voi e per i vostri uffici. Vi sono infatti diverse opzioni tra le quali è possibile scegliere in base alle proprie necessità. L’ECO 200, ad esempio, è perfetto per gli ambienti di lavoro più grandi, per le mense e i ristoranti ed è anche dotato di ruote e maniglie per facilitarne la movimentazione.
Se volete installare un distributore in una stanza dalla superficie non eccessivamente vasta, invece – ad esempio una sala d’attesa o un piccolo ufficio – l’ECO F è decisamente la soluzione che fa per voi: oltre alle sue dimensioni contenute, offre la possibilità di erogare l’acqua sia tramite il canonico rubinetto che “a zampillo” (come nella più classica delle fontanelle) premendo l’apposito pedale ai piedi dell’impianto.
I sistemi ECO 3, ECO HOT ed ECO OFFICE sono invece molto versatili grazie alla loro tecnologia: ognuno dispone di un determinato numero di pulsanti corrispondenti a varie funzioni, fra le quali possiamo trovare un termostato regolabile (per scegliere la temperatura di erogazione dell’acqua) e la possibilità di erogare dell’acqua frizzante (grazie alla bombola di CO2 da 4kg situata all’interno della colonnina stessa).
Non vi entusiasma l’idea di un erogatore a colonnina, perchè non ne avete lo spazio o magari semplicemente preferite un dispositivo soprabanco? Non c’è problema, Ecoline ha pensato anche a questo: con l’impianto soprabanco BLUEGAS SLIM potrete avere un distributore ultracompatto in grado di purificare e microfiltrare l’acqua – grazie ai filtri a carboni attivi vegetali – oltre che a refrigerarla e a gassificare con la CO2!
Le possibilità sono davvero infinite: per i dettagli più tecnici vi invitiamo a visitare la pagina del nostro sito dedicata ai distributori d’acqua per l’ufficio, che potete trovare cliccando qui.