skip to Main Content
Dispenser, Distributori E Colonnine Acqua Per Ufficio: La Guida Completa

Dispenser, distributori e colonnine acqua per ufficio: la guida completa

Non tutti lo sanno, ma prevedere una fonte d’acqua nel luogo di lavoro è obbligatorio per legge: il datore, infatti, deve premurarsi di offrire ai propri dipendenti una fonte d’acqua non solo per potersi eventualmente lavare ma anche per uso potabile. Proprio per questo, oltre ai rubinetti dei bagni, ogni ufficio che si rispetti è sempre dotato di un dispenser o di un erogatore d’acqua sempre pronto per l’uso.

Nella maggior parte dei casi però i luoghi di lavoro sembrano prediligere i tipici distributori a boccione. Non che ci sia nulla di male, anzi… ma spesso non si fanno i conti con alcuni dettagli apparentemente di poco conto che, se analizzati a dovere, si rivelano fondamentali non solo nel risparmiarsi un sacco di spese ma anche per venire incontro alle sempre più urgenti istanze di tutela dell’ambiente. Andiamo a scoprire perchè!

Gli erogatori d’acqua per ufficio a rete idrica: tutti i vantaggi

Si tende spesso a dare per scontati i benefici dell’idratazione, quando in realtà i suoi effetti benefici – sia per il sistema immunitario che per la salute più in generale – sono davvero fondamentali. Non bere a sufficienza durante il giorno può infatti comportare diverse conseguenze negative per il nostro organismo: dai problemi ai reni passando per le difficoltà digestive fino ad arrivare al semplice mal di testa, idratarsi aiuta a tenere lontani questi ed altri malanni che sul lungo periodo potrebbero addirittura cronicizzarsi.

Inutile aggiungere poi che ogni dipendente – anche il più ligio e dedito al lavoro – sentirà di tanto in tanto il bisogno di alzarsi dalla propria postazione e di sgranchirsi un po’ le gambe: beh, un erogatore d’acqua in ufficio può essere la scusa perfetta per fare quei due passi salvifici e permettergli di tornare al lavoro con ritrovata concentrazione. La ricerca ci suggerisce che ogni persona dovrebbe bere dai sei agli otto bicchieri d’acqua al giorno (corrispondenti a circa un 1,2 litri) per rimanere idratato a dovere.

Ed è qui che entrano in scena gli erogatori d’acqua per ufficio di Ecoline, che – collegandosi direttamente alla rete idrica – permettono di soddisfare le esigenze dei lavoratori offrendo loro dell’acqua sempre fresca, liscia o gasata, a temperatura ambiente o addirittura calda: un’acqua sana, sempre depurata e filtrata tramite i nostri esclusivi filtri. Ma soprattutto, un’acqua che vi permetterà di risparmiare sotto tutti i punti di vista, liberandovi da quegli scomodi (e ingombranti) boccioni di plastica.

Sui vantaggi degli erogatori d’acqua in ufficio abbiamo scritto
un ulteriore articolo di approfondimento: lo potete trovare qui

Distributori acqua “plastic free” per l’ufficio: basta boccioni!

Ci teniamo particolarmente a sottolineare questo aspetto. Perchè – sebbene ormai siano sempre più numerose le aziende che offrono la possibilità di utilizzare boccioni in plastica riciclabili –  siamo ancora convinti che il collegamento diretto alla rete idrica possa risolvere alla radice tutta una serie di problemi. Non dimentichiamoci ad esempio che anche uno stoccaggio errato dei boccioni, magari in un luogo eccessivamente caldo, potrebbe portare i polietileni di cui sono composti a rilasciare sostanze nocive per il nostro organismo.

Eliminando i boccioni di plastica quindi non solo scongiuriamo spiacevoli conseguenze relative alla salute, ma allo stesso tempo evitiamo fastidiosi problemi di spazio – spesso per stoccarli occorre una stanza intera – nonché ogni faticosa operazione di ricambio: un sistema davvero poco pratico. Senza più boccioni, insomma, facciamo un grande favore all’ambiente e aiutiamo – nel nostro piccolo – il mondo a fare quell’ulteriore passo verso un futuro più sostenibile: non male, per trattarsi di un semplice erogatore d’acqua!

Se l’argomento relativo ai boccioni è di tuo interesse, leggi qui l’approfondimento che abbiamo scritto per te.

Quanto si risparmia con un distributore di acqua alla spina in ufficio?

Come abbiamo già specificato, le “colonnine” e i distributori d’acqua per ufficio targati Ecoline si possono collegare alla rete idrica… permettendoci così di sfruttare la stessa acqua pubblica che utilizziamo nelle nostre case. Viene dunque spontaneo sottolineare il risparmio che questa possibilità comporta: basti pensare al prezzo del classico boccione di minerale naturale da 18 litri e rapportarlo al costo dello stesso quantitativo di acqua erogata dai rubinetti del nostro lavatoio. Non c’è davvero paragone.

Per rispondere nella maniera più completa alla domanda in oggetto però è necessario un discorso di più ampio respiro: vi siete mai chiesti che cosa significhi davvero il termine “risparmio” in ambito lavorativo? Un vecchio adagio recita “il tempo è denaro”… e in un ufficio questo detto vale più che mai: con un distributore alla spina nessuno interromperà le proprie mansioni per cambiare un boccione finito, ad esempio, né dovrà mai preoccuparsi di ordinare l’acqua dopo essersi accorto (sempre all’ultimo secondo!) che è appena finita.

Qui potete trovare un articolo che affronta il tema del risparmio con l’acqua alla spina in maniera più approfondita.

Acqua fredda e purificata in ufficio: un bonus per i tuoi dipendenti

Apriamo ora una piccola parentesi, dedicata soprattutto agli imprenditori. Ok, certo, un distributore d’acqua collegato alla rete idrica non sarà accolto con la stessa gioia di un tavolo da ping pong o di un nuovo calcio balilla nell’area relax… ma lo abbiamo già detto e ci teniamo a ripeterlo: l’acqua è un bene fondamentale di tutti e la sua presenza in forma potabile è obbligatoria per legge nei luoghi di lavoro.

Installare un erogatore d’acqua da uffici, inoltre, non è un’operazione particolarmente esosa e sarà in grado di rendere la vita lavorativa più godibile sia agli impiegati che ad eventuali clienti. Coloro che sono più attenti all’ambiente e che credono in un mondo più green e sostenibile saranno poi entusiasti di lavorare in un’azienda che tiene in considerazione anche un aspetto così importante, fin troppo spesso (ingiustamente) sottovalutato.

I dispenser di acqua refrigerata per l’ufficio: come funzionano

Ma come funzionano gli erogatori e i distributori d’acqua per l’ufficio di Ecoline? Queste particolari colonnine – che in inglese vengono definite stand – non sono una semplice alternativa ai rubinetti: oltre a purificare l’acqua della rete idrica, infatti, dispongono di una tecnologia che permette loro di raffreddare, di gassificare (rendere frizzante con l’aggiunta di CO2) o addirittura di riscaldare l’acqua in sé: cosa c’è di meglio di una tisana calda mentre si cerca di venire a capo di una pratica particolarmente complessa?

Queste funzioni – che variano di modello in modello – sono rese possibili in diversi modi. Il raffreddamento a liquido è uno dei più comuni e consiste nel far scorrere l’acqua attraverso un canale che corre parallelo rispetto ad un condotto contenente del gas refrigerante. In altri casi invece il raffreddamento avviene tramite degli appositi banchi di ghiaccio, un metodo ideato per soddisfare le esigenze di un gran numero di persone e pertanto utilizzato solo negli impianti di dimensioni più importanti: in questo articolo potete leggere gli approfondimenti in merito.

Entrambe queste metodologie, in ogni caso, permettono all’acqua di essere purificata attraverso dei filtri ai carboni attivi: così facendo il sapore del cloro sarà solo un lontano ricordo e i sali minerali presenti nell’acqua verranno ridotti al minimo. La possibilità di riscaldare l’acqua è un optional altrettanto gradito che ci permetterà di gustare – o di offrire – delle bevande calde, un vero toccasana nelle più rigide giornate invernali. Vi abbiamo incuriositi? Non esitate a contattarci tramite l’apposito modulo in fondo alla pagina!

Richiedi Informazioni


    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top