Quanto costa un depuratore ad osmosi inversa?
L’acqua potabile sicura e di alta qualità è essenziale per la salute e il benessere di tutti. Mentre molte persone si affidano alle bottiglie d’acqua comprate nei supermercati oppure alla semplice acqua del rubinetto, molte altre stanno invece considerando l’opzione di installare un sistema di depurazione dell’acqua a casa… il quale, nella maggior parte dei casi, funziona tramite il principio dell’osmosi inversa.
Ma quanto costa effettivamente acquistare e installare un depuratore in grado di sfruttare questa intrigante ed efficace tecnologia? In questo articolo esploreremo i fattori che influenzano il costo di un depuratore a osmosi inversa, dai costi iniziali all’installazione e oltre… e cercando soprattutto di capirne tutti i pro e i contro. Parola di Ecoline, da oltre vent’anni azienda leader nel settore del trattamento dell’acqua!
I costi d’acquisto di un depuratore a osmosi inversa
Come sempre accade in questi casi, anche il costo iniziale di un depuratore a osmosi inversa può variare in base a diversi fattori. Tra i più incisivi segnaliamo la marca, le funzionalità, la capacità e la qualità del sistema. In generale, comunque, i depuratori a osmosi inversa sono disponibili in una vasta gamma di prezzi che possono variare da qualche centinaia a diverse migliaia di euro, e ovviamente i modelli più economici potrebbero avere meno funzionalità (nonché una capacità di depurazione inferiore).
I depuratori di fascia più elevata, invece, possono offrire caratteristiche avanzate come indicatori digitali di qualità dell’acqua, filtri multistadio e design eleganti e d’alto livello. Ma andiamo a vedere quali sono le componenti principali di questi dispositivi e quanto essi possono incidere sul prezzo finale di un depuratore, partendo dall’unità principale: questa è la parte più importante del sistema in quanto al suo interno si trova la membrana osmotica… e per acquistarla si può arrivare a spendere, indicativamente, tra i 150 e i 500 euro.
Molti depuratori a osmosi inversa, poi, includono dei filtri pre-impostati per rimuovere impurità come sedimenti e cloro prima che l’acqua passi attraverso la membrana a osmosi inversa. Questi filtri richiedono sostituzioni periodiche e contribuiscono ai costi a lungo termine; alcuni sistemi includono un serbatoio di stoccaggio dell’acqua depurata che può avere diverse capacità, il quale può influenzare il prezzo totale… così come funzionalità extra (indicatori digitali, rubinetti di design e quant’altro).
I costi d’installazione e le spese sul lungo periodo
Anche il costo dell’installazione di un depuratore a osmosi inversa, come si può facilmente immaginare, può variare notevolmente in base a diversi fattori. Ecco alcuni punti da considerare:
- Installazione “fai da te”: chi ha delle abilità di base in idraulica ed è in grado di seguire le istruzioni fornite dal produttore, potrebbe anche optare per l’installazione fai da te. In questo caso andrà considerato unicamente il costo dell’acquisto del sistema. Tuttavia è importante assicurarsi di avere le competenze necessarie per evitare problemi durante l’installazione: noi di Ecoline scoraggiamo sempre tale pratica, che spesso per inesperienza porta poi ad ulteriori spese di riparazione… è sempre meglio affidarsi ai professionisti!
- Installazione professionale, per l’appunto: la maggior parte preferiscono affidare l’installazione a un professionista, specialmente se non hanno familiarità con l’idraulica. Il costo dell’installazione professionale può variare in base alla tua posizione geografica e alla complessità dell’installazione. In media, potresti aspettarti di spendere da 100 a 300 euro per l’installazione.
- Costi Aggiuntivi: in alcuni casi potrebbero essere necessarie modifiche o aggiunte alla tua infrastruttura idrica esistente per installare il sistema. Ed è facile immaginare che anche questi costi possano variare a seconda delle esigenze specifiche della tua casa. Se desiderata installare un depuratore a osmosi inversa, dunque, contattate i tecnici di Ecoline tramite il modulo in fondo a questa stessa pagina: saremo lieti di fornirvi tutti i dettagli ed eventualmente effettuare un sopralluogo per calcolare i costi d’installazione con la massima precisione possibile.
Costi a lungo termine e considerazioni finali
Vi sono poi anche dei costi a lungo termine che si aggiungono a quelli iniziali di acquisto e di installazione: la sostituzione dei filtri è uno dei fattori che maggiormente incidono in tal caso. La ragione risiede nel fatto che filtri, pre-filtri e post-filtri devono essere sostituiti periodicamente; senza la corretta manutenzione, infatti, l’efficacia del sistema non sarebbe garantita e si finirebbe per utilizzare un depuratore che paradossalmente non depura! I costi e la frequenza delle sostituzioni variano chiaramente a seconda del modello e dell’uso.
Alcuni sistemi di osmosi inversa, inoltre, richiedono energia elettrica per funzionare, il che può avere un impatto sui tuoi costi energetici a lungo termine. Come avrete dunque capito se avete letto fin qui, l’acquisto e l’installazione di un depuratore a osmosi inversa possono offrire numerosi benefici… come l’accesso a un’acqua più pulita e priva di impurità direttamente dal rubinetto. Tuttavia è importante valutare attentamente i costi iniziali, i costi di installazione e i costi a lungo termine prima di prendere una decisione.
Considerate attentamente le vostre esigenze, il budget e la disponibilità nell’eseguire una (comunque davvero minima) manutenzione necessaria per mantenere il sistema in ottime condizioni. Ad ogni modo, sempre più persone ritengono che i benefici in termini di qualità dell’acqua valgano questo tipo di investimento: noi non possiamo fare altro che invitarvi a informarvi il più possibile e a valutare attentamente… e ricordarvi che, per ogni necessità, i nostri tecnici sono a vostra disposizione.