skip to Main Content
Distributori Acqua “plastic Free” Per L’ufficio: Basta Boccioni!

Distributori acqua “plastic free” per l’ufficio: basta boccioni!

In molti danno per scontata la presenza di una fonte d’acqua potabile nel proprio luogo di lavoro… ma in realtà questo diritto non è sempre stato garantito. Oggi fortunatamente lo è grazie alla legge 81/08, che recita testualmente: “nei luoghi di lavoro o nelle loro immediate vicinanze deve essere messa a disposizione dei lavoratori acqua in quantità sufficiente, tanto per uso potabile quanto per lavarsi”.

Per questo in Italia è obbligatorio, per il datore di lavoro, fornire ai propri dipendenti dell’acqua sana e pulita, che permetta a chiunque di bere e di rinfrescarsi all’occorrenza… e uno dei grandi classici in ogni ufficio che si rispetti è rappresentato proprio dal classico dispenser con tanto di enorme boccione di plastica in bella vista. Ma esistono delle alternative “plastic free” a questi scomodi e spesso inquinanti erogatori?

Abbiamo già parlato degli erogatori Ecoline dedicati ai luoghi di lavoro:
potete leggere qui la guida completa che abbiamo scritto in merito

Che cosa significa “plastic free”

Il tema dell’ambiente, negli ultimi anni, è sempre più sentito e le più importanti menti del pianeta stanno affrontando il problema del riscaldamento globale e dell’inquinamento, due piaghe strettamente correlate che rischiano davvero di compromettere la vita nel nostro pianeta nei secoli a venire. E uno dei problemi ambientali più gravi dei nostri tempi riguarda senza dubbio le tonnellate di plastica che ogni anno vengono riversate in mare…

Già, le difficoltà nello smaltimento dei rifiuti in plastica ha dato luogo a un vero e proprio dramma, tanto che i nostri oceani sono ormai popolati da quelle che vengono chiamate “isole di plastica”: enormi agglomerati galleggianti di rifiuti, come la “Great Pacific Garbage Patch” che naviga nel Pacifico e che negli anni ha assunto delle dimensioni sbalorditive (gli esperti stimano che abbia la stessa superficie del Canada!).

Proprio per contenere e limitare questi abomini si sta diffondendo sempre di più la filosofia del “plastic free”, ovvero della “libertà dalla plastica”: se un mondo privo di questo materiale è impossibile da immaginare, è comunque possibile impegnarsi per limitarne il più possibile l’uso… utilizzando bottiglie di vetro, controllando le etichette dei prodotti e perchè no, evitando di installare nei nostri uffici i distributori con il boccione in plastica.

I boccioni d’acqua, una scelta non sostenibile

Il volume della plastica che ogni anno viene gettata nei rifiuti ammonta, secondo le stime, ad oltre 130 milioni di tonnellate. Se si pensa che quasi un quarto di questi scarti viene poi disperso nell’ambiente, ne risulta un quadro a dir poco drammatico. La comunità europea è da sempre al lavoro per cercare di invertire questa rotta, varando apposite leggi (come quella del 2019 che vieta alle aziende di produrre recipienti in plastica monouso).

Anche le tipiche cannucce e i piatti di plastica sono stati sostituiti dalle loro controparti in carta, mentre gli spazzolini da denti in legno si fanno sempre più comuni. Alla luce di tutto ciò diventa essenziale anche per chi fa impresa dare un chiaro segnale: sostituire le bottiglie di plastica e gli erogatori a boccione è uno dei primi passi e rappresenta un piccolo ma significativo contributo a questa importantissima causa.

Non a caso anche il governo italiano, tramite il Ministero dell’Ambiente, ha iniziato a promuovere con sempre più convinzione delle iniziative a tema “plastic free” promuovendo l’uso dell’acqua della rete idrica e chiedendo alle aziende di fornire ai suoi lavoratori tazze e borracce al fine di limitare il consumo di plastica. Anche in questo caso, un erogatore d’acqua alla spina risulta la scelta perfetta per venire incontro a queste esigenze.

Boccioni di plastica: un rischio non solo per l’ambiente

Dopo aver evidenziato tutti gli svantaggi dell’uso dei boccioni d’acqua in relazione alle tematiche ambientali, vogliamo prenderci un altro po’ di spazio per sottolineare anche i rischi diretti che la plastica ci può arrecare. Ad esempio parlando delle sostanze che i boccioni di plastica possono rilasciare al loro interno nel caso in cui venissero stoccati in ambienti dalla temperatura inadeguata.

Non a caso sulle etichette degli stessi boccioni viene sempre apposta la dicitura “conservare in un luogo fresco e lontano da fonti di calore”. Il motivo scientifico è presto detto: la plastica in determinate circostanze tende a rilasciare sostanze non sempre benefiche; negli ambienti caldi, ad esempio, viene accelerato il rilascio di antimonio dai contenitori realizzati in PET (come per l’appunto gran parte delle bottiglie di plastica e dei boccioni).

Questa sostanza, che nel lungo periodo è considerata possibilmente cancerogena, finisce così nell’acqua che beviamo e viene assorbita dal nostro organismo attraverso il fegato e la milza. Un rischio che – seppur minimo – sarebbe meglio non correre e che contribuisce a rendere ancor più ragionevole l’adozione di un erogatore collegato direttamente alla rete idrica (e con depuratore possibilmente integrato).

Un ultimo problema relativo ai boccioni di plastica che non possiamo evitare di segnalare è relativo al loro ingombro e di conseguenza al loro ingente peso: generalmente un boccione pieno d’acqua pesa intorno ai 20 kg e non sempre in ufficio è presente una persona in grado di alzarne uno allo scopo di sostituirlo. Senza considerare gli eventuali pericoli nei quali si può incorrere nel caso il boccione scivolasse di mano nel corso della sostituzione.

Insomma, il caro vecchio boccione ha le ore contate… e fra qualche tempo negli uffici sarà difficile trovare ancora questi vecchi distributori. Se volete fare anche voi il grande passo, non esitate: contattate i nostri esperti tramite il modulo che trovate in fondo a questa stessa pagina. Saremo lieti di risolvere ogni vostro dubbio, di fornirvi un preventivo di spesa ed eventualmente effettuare un sopralluogo: vi aspettiamo!

Richiedi Informazioni


    Autorizzo il trattamento dei miei dati

    Dove siamo

    Via Domenico Martoni 9/11
    47122 Forlì FC

    FOLLOW US
    Back To Top