Acqua alla spina per bar e ristoranti: pro e contro
L’acqua alla spina è una novità relativamente recente e sempre più esercizi pubblici – soprattutto bar e ristoranti – la stanno installando nei loro locali: dopotutto la possibilità di ottenere l’acqua direttamente da uno spillatore è, per molteplici ragioni, un vero e proprio sogno per molti ristoratori. Ma questa tecnologia è davvero così efficace e conveniente? Cerchiamo di scoprirlo insieme, analizzandone i benefici e gli svantaggi…
Vuoi scoprire come funziona un depuratore d’acqua?
Leggi qui la guida completa che abbiamo scritto sul tema!
L’acqua alla spina: tutti i vantaggi
Se fino a poco tempo fa l’acqua alla spina sembrava appannaggio dei ristoranti più importanti delle grandi città, con il tempo sempre più esercenti si sono resi conto di quanto questa metodologia di erogazione sia comoda e relativamente economica. Tuttavia i vantaggi non si limitano a ciò: ve ne sono molti altri, sia dal punto di vista del risparmio che da quello del rispetto dell’ambiente.
È molto più comoda dell’acqua in bottiglia
Già: pensateci bene! Chi gestisce un locale sa bene quanto sia dispendioso – in termini economici ma ancor di più dal punto di vista della fatica fisica – gestire un magazzino e movimentare innumerevoli bottiglie d’acqua ogni giorno. Acqua naturale, frizzante, fresca o a temperatura ambiente… insomma, non è certo un gioco da ragazzi riuscire a tenere tutto sempre a portata di mano per venire incontro alle esigenze di ogni cliente.
Con l’acqua alla spina tutte queste complicazioni si trasformeranno in un ricordo lontano, permettendovi di ottenere in un’unica soluzione tutte le varianti sopracitate: collegandosi direttamente alla rete idrica, infatti, gli erogatori Ecoline provvederanno a purificare l’acqua dei vostri rubinetti e a raffreddarla (leggi qui tutti i vantaggi della depurazione tramite osmosi inversa), aggiungendovi anche l’eventuale anidride carbonica.
L’acqua frizzante comodamente alla spina
Si, perchè grazie ai nostri dispositivi è possibile rendere frizzante l’acqua della rete idrica: ciò avviene grazie all’immissione di CO2 (l’anidride carbonica, per l’appunto) tramite un’apposita bombola posta sottobanco. Non ci sarà dunque bisogno di armeggiare con più bottiglie: sarà sufficiente impostare l’erogatore meccanico a tre vie affinché uno dei canali a disposizione possa emettere direttamente l’acqua gassata.
Con l’acqua alla spina si risparmia tempo e denaro
L’abbiamo già detto e ci teniamo a sottolinearlo: il tempo è denaro, e questo concetto è più che mai valido nell’ambito della ristorazione. Per questo l’installazione di un impianto di acqua alla spina può diventare una vera e propria benedizione per le finanze di un locale: basti pensare al tempo impiegato a movimentare e a disporre le bottiglie in magazzino, così come al denaro speso per l’acquisto dell’acqua in sé.
Rispetto e cura per l’ambiente
Un altro aspetto che ci sta molto a cuore è il rispetto per l’ambiente: in molti (forse troppi, anche se ci duole ammetterlo) tendono a sottovalutare questo dettaglio… ma l’inquinamento causato dalla plastica è un problema che tutti dovremmo iniziare a considerare con più attenzione. Secondo Greenpeace, infatti, solo in Italia sono addirittura 11 miliardi le bottiglie in plastica che vengono messe in commercio ogni anno…
Il dato più inquietante è relativo alla percentuale di esse che non viene riciclata: più del 60%, che finiscono così per essere disperse nell’ambiente. Un vero disastro se si pensa che nei nostri oceani vi sono già diverse immense isole di plastica, la più grande delle quali ha un’estensione di 10 milioni di km². L’acqua alla spina ci permette di dare il nostro piccolo contributo e di eliminare alla radice questo problema: addio, bottiglie di plastica!
L’acqua alla spina: tutti gli svantaggi
Dopo avere elencato tutti i vantaggi che un ristoratore può ottenere dall’installazione di un impianto per l’acqua alla spina Ecoline, andiamo ad analizzare quelli che potrebbero essere – al contrario – i “contro” di questa tecnologia: potreste pensare che si tratti di un’operazione sconveniente e controproduttiva, ma sarebbe inutile nascondere ciò che chiunque può tranquillamente scoprire informandosi in autonomia. Pertanto, ecco qua…
Le spese di installazione e dei consumabili
Abbiamo già detto di quanto sia possibile risparmiare grazie all’acqua alla spina. Ma come tutto, anche questa tecnologia ha dei costi: ci riferiamo chiaramente alle spese iniziali relative all’installazione dell’impianto. Ecoline propone ai suoi clienti un vasto range di opzioni (le trovate a questo indirizzo); il nostro consiglio, tuttavia, è quello di contattarci direttamente: solo così potremo essere in grado di fornirvi la nostra migliore offerta.
Oltre alla spesa iniziale per l’acquisto del dispositivo e per la sua installazione nel vostro locale, sarà in seguito necessario provvedere a intervalli regolari alla sostituzione dei filtri per la purificazione dell’acqua ed – eventualmente – all’acquisto delle bombole di CO2 per la gassificazione. Si tratta comunque di una spesa generalmente inferiore a quella che dovremmo sostenere, sul lungo tempo, per l’acquisto dell’acqua in bottiglia.
Necessità di presentare il prodotto adeguatamente
Quest’ultimo punto è davvero spinoso ed ha a che fare con un aspetto molto importante: la psicologia del cliente. Per un avventore del vostro locale, infatti, è normale vedersi portare un’acqua in bottiglia assieme al piatto che ha ordinato. Vedere un cameriere che spina l’acqua da un rubinetto prima di portarla al tavolo, però, è un altro paio di maniche e potrebbe risultare addirittura sospetto per il cliente più esigente.
Per questo insieme all’acqua alla spina un buon ristoratore dovrà anche adoperarsi per costruire un’immagine in grado di promuoverla: molti provvedono a ciò iniziando a utilizzare delle bottiglie di vetro personalizzate. Così facendo l’acqua diventa anche un mezzo per favorire il branding, restituendo al cliente l’impatto di un locale attento ai dettagli: uno svantaggio, dunque, che può trasformarsi in un grande punto di forza.
Come abbiamo potuto vedere, i “contro” non mancano e vanno valutati prima di fare il grande passo: è importante capire che l’acqua alla spina in un locale non sarà in grado, da sola, di risolvere problemi economici o strutturali… ma è un investimento che, se ben implementato, potrà dare al vostro esercizio una marcia in più. Se siamo riusciti ad incuriosirvi, non esitate a contattare il nostro team di esperti tramite il modulo a seguire!